giovedì 28 aprile 2011

la primavera in una candela!


 Il primo amore per S'Arregordu è la candela! E ultimamente si sentiva un pò trascurata! Non ne parlavamo più...! 

Oggi pomeriggio, pedala che ti pedala, mi lasciavo incantare dai profumi e dai colori delle nostre campagne! Fioriture selvatiche di ogni tipo, erbe aromatiche rilasciavano intensissimi profumi sotto il sole, ragazzi...che paradiso abbiamo!! Proprio durante la mia pedalata ho deciso di cosa avrebbe trattato questo post...fiori e profumi...sottoforma di candele naturalmente!

Fiori in cera profumata intagliati a mano Artista Antonio  Giannuzzo

Per S'Arregordu il fiorellino di cera è un classico, un qualcosa di irrinunciabile,che ci ha caratterizzato fin dalle nostre prime apparizioni in città! A voi qualche creazione e..buon week end!

"Bouquet"  Artista Antonio Giannuzzo    

Ricordiamo che S'Arregordu è aperto anche il sabato sera , Via Pullo 11 Iglesias


Fiorellino Galleggiante in ciotola di cera Artista Antonio Giannuzzo


Per i gusti più raffinati...Artista Antonio Giannuzzo

mercoledì 27 aprile 2011

Le erbe del Gennargentu


Con la Pasqua abbiamo mangiato, abbiamo bevuto e ora siamo pronti a goderci appieno la primavera! Oggi proprio una primavera di tepore ha fatto capolino dopo giorni di pioggia, ha ridato un sorriso ai volti un pò sconsolati dei turisti che hanno scelto la settimana di Pasqua per le loro ferie Sarde e Iglesienti!  Stamattina alle 9 e 30 armeggiavo sulle fioriere esterne del negozio, dove ho sistemato 6 piantine di geranio che, con un pò di fortuna, ci accompagneranno tutta l'estate con la loro fioritura! Primavera che dona nuova vita alla natura, che regala profumate fioriture e teneri germogli.


Elicriso


Pensando a tutto questo ho deciso di presentarvi un prodotto di cui, per ora, non ho parlato. Ma che riscuote gran successo tra i nostri clienti. ILIANA, le erbe del Gennargentu.. Ne avete mai sentito parlare? Se no, inizierò io a raccontarvi qualcosa! 

Bagno Aromatico Elicriso Ceramica, 250 ml

I Bagni Aromatici Iliana sono disponibili sia in anfore in ceramica artistica realizzate a mano da mastri ceramisti sardi, sia nella pratica linea refill. Il Bagno Aromatico Delicato con olio essenziale di Elicriso, grazie alla sua azione purificante, deterge dolcemente tutte le pelli, anche quelle più delicate e sensibili. Secondo l’aromaterapia, infatti, l’olio essenziale di Elicriso ha una spiccata azione lenitiva su tutte le pelli, anche su quelle afflitte da problemi di sensibilizzazioni legati ad infiammazioni, quali dermatiti ed allergie cutanee. Il Bagno Aromatico Delicato con olio essenziale di Elicriso è venduto in anforette di ceramica realizzate artigianalmente da maestri ceramisti sardi.


la Linea completa dei bagni Iliana è disponibile presso S'Arregordu, via Pullo 11 Iglesias



sabato 23 aprile 2011

"Buio Buio"

In questi giorni vi ho parlato di Settimana Santa, processioni e silenzio.... ma oggi, sabato, nell'aria si respirano quelli che sono i preparativi per i festeggiamenti della Pasqua, in ogni famiglia. Con la mente si è proiettati a ciò che sarà domani, giorno che, seppur nella sua spiritualità, lascerà lo spazio anche a qualcosa di più profano: i bambini che non vedono l'ora di aprire le uova di cioccolata, le famiglie che fremono negli ultimi preparativi del pranzo pasquale con i parenti oppure semplicemente raggiungeranno il ristorante prescelto. La pasqua nel 2011 è tutto ciò e molto altro ancora! Io festeggerò come la tradizione della nostra famiglia vuole: pranzo a casa dei miei genitori, con mio marito e i parenti più prossimi. La famiglia di mio marito è invece sparsa tra il Salento e Milano...li terremo accanto a noi col cuore e con i pensieri..

Scorcio di Diso, Salento (LE)

Redecesio di Segrate (MI)



 Ma bando alla nostalgia e torniamo a noi!!

Nei pranzi di Pasqua il menù è più ricco del solito, più elaborato e la scelta, per chi segue la nostra tradizione, lo vuole principalmente a base di carne. Non vi parlerò di piatti tipici, bensì vi propongo qualcosa di immancabile...un OTTIMO VINO ! Domani apriremo una bottiglia delle Cantine Sa Mesa, L'ultimo arrivo tra i prodotti in vendita nel nostro piccolo negozio. Esattamente apriremo un vino d'elevato pregio, un Carignano 100% .
BUIO BUIO è il suo nome.

In vendita presso S'Arregordu a euro 19,90

Caratteristiche del vino

  • Denominazione :Isola dei Nuraghi IGT 
  • Tipo di uva  Carignano 100% Regione Sardegna Gradazione 14,50% Dimensione bottiglia  75 cl
  • Stile  Vino rosso fermo, corposo e intenso, con aromi di fiori, frutta ed erbe, affinato in barrique Affinamento  10 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio
  • La descrizione del sommelier

    Un vigneto battuto dal maestrale, un vigneto circondato da azzurro terso e azzurro marino, un vigneto salato...un vigneto fra cielo e mare. Sulle colline della baia di Porto Pino il mare lambisce questa terra, che riarsa dal sole fa maturare uve colore del cobalto e del fuoco. Qui nei terreni ricchi di sabbia e argilla, matura il Carignano, che nel vigneto "Su Baroni" raggiunge la sua massima espressione di qualità. Questa località prende il nome dal leggendario Barone Sanjust, tanto leggendario che nessuno ne ha più ricordo. Un vino che racchiude la bellezza della Sardegna, i sapori ed i profumi delle tradizione e, per chi vuole coglierle, note d'infinito. Colore Rosso rubino scarico Profumo Note fresche e balsamiche, con richiami fruttati e floreali Gusto Ricco e pieno, con tannini morbidi
    Perfetto da bere con  : Carne arrosto/grigliata, Selvaggina, Formaggi stagionati

    venerdì 22 aprile 2011

    Iglesias e il suo Venerdì

    Iglesias palcoscenico nella settimana Santa, oggi in particolare, è stata visitata da persone provenienti da moltissime parti d'Italia e d'Europa. Dal mattino in negozio ho avuto clienti dal Veneto, romani, abruzzesi, francesi, spagnoli, tedeschi , inglesi...e non so da quante altre parti! Anche l'ufficio turistico, in particolare verso l'orario di uscita della Processione del Venerdì Santo, so che è stato preso d'assalto. Questi giorni ho deciso per un'apertura più prolungata. S'arregordu è rimasto aperto fino alle 14 al pomeriggio e adesso, che sono le 21 e 30 ancora siamo aperti!

    S'Arregordu, ingresso

    In via Pullo gremita come non mai, siamo stati tutti compatti , accalcati anche alla porta del negozio, per non perdere l'uscita della Processione...la più bella e la più importante, del Venerdì Santo. Si attendeva tra il rumore diffuso delle raganelle , i flash e il vociare, finchè ha regnato solo il silenzio...suggestiva come sempre...ha attirato persone diverse, diversissime tra loro ..ma accomunate dalle stesse motivazioni che oggi ci ha fatto stare tutti insieme! Forse il sentimento religioso, forse curiosità, forse ancora interesse culturale, forse il puro turismo, insomma...non importa.. ma eravamo tutti li! Anziani, adulti, ragazzi, bambini....tutti insieme!

    Angioletto

    Sepolcro del Cristo morto  

    giovedì 21 aprile 2011

    Come ogni anno...


    La settimana Santa di Iglesias, come tradizione vuole, è caratterizzata dal maltempo! Pare fatto apposta! Vi scrivo col mio portatile , seduta dietro al piccolo bancone del mio S'Arregordu e vedo qualche goccia bagnare la strada, qualche ombrello che inizia ad aprirsi, ma nessuno si scoraggia! Manca un'ora circa all'uscita della Processione dell'Addolorata e si inizia già a formare una piccola folla all'esterno della chiesetta di San Michele, qui in Via Pullo. Le previsioni meteo purtroppo non dicono nulla di buono...nemmeno per domani, Venerdì Santo ,ma si può ormai parlare quasi di tradizione per pioggia e maltempo!

    Magnete in ceramica artigianale raffigurante la Cattedrale di Santa Chiara

    Il percorso della processione del giovedì prevede l'ingresso in tutte le chiese , qui sopra una stilizzazione artistica della Cattedrale di Santa chiara, Iglesias, in piazza Municipio ( 50 mt da S'Arregordu)


    Magnete in ceramica artigianale, raffigurante Il tamburino.  

    In questo momento, manca mezz'ora all'uscita della processione, entrano in negozio tanti piccoli bimbi vestiti da Baballotti che reclamano alle mamme la loro raganella! http://notedarchivio.myblog.it/album/la-settimana-santa-ad-iglesias/1812917294.html  ( bimbo con raganella)

     
    Magnete in ceramica artigianale raffigurante baballotti

    martedì 19 aprile 2011

    Settimana Santa

    Con stasera è cominciata la settimana Santa di Iglesias, aperta dalla processione dei sette misteri. Devo dire che per la prima volta ho potuto vedere più da vicino tutto il fremere dei preparativi. Via Pullo, dove c'è S'Arregordu, è il fulcro di tutto ciò che riguarda la Settimana Santa! Dalla porticina del negozio ho assistito all'assembramento sempre maggiore di fedeli, turisti e curiosi che attendevano l'uscita della prima processione, poche porte più avanti della mia. E nonostante io sia di Iglesias e abbia visto innumerevoli volte le processioni, riescono sempre a smuovermi qualcosa dentro...! Vi lascio qualche foto che ho appena scattato e giorno per giorno vi presenterò qualche opera artigianale , da noi in vendita, che richiama le suggestioni della nostra Settimana Santa.

     
    Magnete " Germano"
    Questa mattonellina rappresenta una delle figure più suggestive della Settimana Santa di Iglesias: il Germano. Dimensioni 6,5x6,5. Nel retro è applicata una calamita che lo rende un originalissimo magnete!

    Germani, processione dei misteri




    lunedì 18 aprile 2011

    E con oggi finiamo il nostro tour virtuale

     Finiamo con oggi il nostro tour virtuale dei nostri " 12 mq di S'Arregordu ", vi garantisco che dal vivo potrete perdervi in una nuvola di profumo, colori e curiosità! vi aspetto!!


    Confetture di frutti spontanei della Sardegna 
    Candele  serie " fiori e colori"  

    Candele serie " etnica"


    Finiamo con oggi perchè ad Iglesias si inizia a respirare intensamente l'aria dei preparativi della Settimana Santa. In particolare nella nostra via Pullo, con la chiesetta di San Michele e la sede dell'Arciconfraternita, con la mostra dedicata ai Riti della Settimana Santa, con i turisti che iniziano a visitare e fotografare le chiese. Nei prossimi post vi renderò partecipi di ciò che accade qui, delle figure tipiche di questo periodo che , sottoforma di oggetti e souvenir, si presentano nei i nostri scaffali. Credo sia uno spaccato di Iglesias che merita di avere la più ampia diffusione possibile! E anche noi con S' Arregordu vogliamo dare il nostro contributo!